Mostra collettiva prodotta da Vertov Project e Fondazione Dino Zoli, curata da Francesca Leoni e Davide Mastrangelo come prologo della decima edizione di Ibrida Festival Internazionale delle Arti Intermediali.
In occasione del decennale, Anatomie Digitali propone un’indagine poetica e curatoriale sul corpo dell’immagine in movimento, esplorando le trasformazioni di linguaggi, tecnologie e visioni che hanno attraversato il festival. L’esposizione si articola in cinque sezioni tematiche dedicate a gesto, performance, animazione, glitch, intelligenza artificiale e ibridazione dei codici. Ad accompagnare la mostra, un catalogo con testi di Francesca Leoni, Davide Mastrangelo, Nadia Stefanel e Bruno Di Marino.
Artisti in mostra :
Gianluca Abbate, Alessandro Amaducci, Karin Andersen, Apotropia, Elena Bellantoni, Filippo Berta, Sara Bonaventura, Robert Cahen, Matteo Campulla, Rita Casdia, Carlos Casas, Georgios Cherouvim, Citron/Lunardi, Zlatko Ćosić, Martín Córdoba, DEHORS/AUDELA, Brecht De Cock, Iginio De Luca, Silvia De Gennaro, Sandrine Deumier, Michele Di Pirro, Elisabetta Di Sopra, Ilaria Di Carlo, Felix Dierich, Francesca Fini, Laura Focarazzo, Regina José Galindo, Daniele Grosso, Marcia Beatriz Granero, Gary Hill, Igor Imhoff, Jacopo Jenna, Yoshihisa Kitamura, Fenia Kotsopoulou, Francesca Lolli, Marcantonio Lunardi, Eleonora Manca, Antonello Matarazzo, Sofia Melikova, Albert Merino, Ethann Néon, Donato Piccolo, Luis Carlos Rodriguez, Miguel Rozas, Hiroya Sakurai, Ursula San Cristobal, Guli Silberstein, Valentin Sismann, Lino Strangis, Rino Stefano Tagliafierro, Cosimo Terlizzi, Devis Venturelli, Virgilio Villoresi, Debora Vrizzi, Hernando Urrutia, Shon Kim.
FONDAZIONE DINO ZOLI (Viale Bologna, 288, Forlì)
Dal 1 settembre al 12 ottobre
martedì al giovedì 9.30 – 12.30
venerdì alla domenica 9.30 – 12.30 e dalle 16.30 – 19.30
Ingresso libero e gratuito
dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Mateusz Miroslaw Lis è produttore/regista cinematografico e ricercatore presso SophIA, laboratorio di Intelligenza Artificiale e audiovisivo, dove sviluppa e sperimenta nuove tecnologie a base di IA per tutte le fasi della filiera cinematografica.
Durata corso: 6 ore
1) Immagini (3h)
• Funzionamento dei modelli generativi per immagini
• Prompting e parametri di controllo
• Tecniche avanzate
• Laboratorio di Fooocus
• Cenni di ComfyUI
2) Video (3h)
• Funzionamento dei modelli generativi per video
• Prompting e tecniche di controllo
• Workflows per la generazione di video
• Laboratorio di videoarte generativa
• Cenni di generazione video su Replicate, ComfyUI e Framepack
NB
Bisogna prenotare via mail. Il costo del corso è di 30€, e include anche l’accesso alla serata di venerdì.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
25 settembre 10.30 alle 18.00 con pausa pranzo
Iscrizione 30€ (workshop e accesso festival): ibridafestival@gmail.com
Segnali – I part
Specular Convergences (Convergenze Speculari) è una rassegna curata di
videoarte che esplora le dinamiche della riflessione, rifrazione e
convergenza sia in senso visivo che concettuale. Il programma indaga come la video arte possa riflettere, distorcere e fondere elementi, idee e prospettive contrastanti, dando vita a un dialogo tra reale e immaginario, passato e presente, individualità e società.
PANORAMICA* giunta alla quarta edizione, seleziona su territorio nazionale le opere di videoarte più originali e significative realizzate nel 2024, al fine di promuovere la produzione audiovisiva sperimentale e restituire una panoramica attuale sulle tematiche urgenti e le ricerche sperimentali in corso.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
25 settembre dalle 19.30 alle 00.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
21.00 – 21.40 (sala spettacolo)
ITA
LOGOS MATER di Amelie Duchow esplora come il suono di una lingua, al di là delle parole, influenzi e risuoni in noi. La composizione sonora si basa su registrazioni di voci in lingue madri provenienti da tutto il mondo, raccolte tramite una pagina web dedicata e poi elaborate dall’artista. Ogni performance dal vivo integra i contributi più recenti, creando un linguaggio globale fatto di suoni che supera confini culturali e geografici.
ENG
LOGOS MATER by Amelie Duchow explores how the sound of a language, beyond its words, can influence and resonate with us. The sound composition is based on recordings of voices in native languages from around the world, collected via a dedicated webpage and artistically processed. Each live performance incorporates the latest contributions, creating a global sound language that transcends cultural and geographical boundaries.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
25 settembre dalle 21.00 alle 23.10
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
19.30 – 00.00
Interactive installation art
ITA
“Non ci sia altro vanto che nella croce del Signore” (Gal 6,14), scriveva San Paolo.
Con Crux Digitalis, Max Magaldi ribalta questo messaggio, dando forma a una “croce di vanti” composta da quella moltitudine di contenuti social che ogni giorno produciamo compulsivamente, alla ricerca di ricchezza, prestigio, fama.
L’installazione trasforma lo spazio in un paesaggio immersivo di dispositivi e voci digitali: una scultura audiovisiva vivente che rende visibile e tangibile il culto contemporaneo dell’ego. Tra surreale e iperrealismo, Vainglory – Crux Digitalis diventa il simbolo ambiguo di una nuova religione fondata su liturgie individuali e autocelebrative, dove ogni gesto si trasforma in spettacolo e ogni pensiero in dichiarazione pubblica.
ENG
“No one should boast except in the cross of the Lord” (Galatians 6:14), wrote Saint Paul. With Crux Digitalis, Max Magaldi overturns this message, shaping a “cross of vanities” made of the countless social contents we compulsively produce in the hope of gaining wealth, prestige, and fame.
The installation turns the space into an immersive landscape of digital devices and voices: a living audio-visual sculpture that makes visible and tangible the contemporary cult of the ego.
Between the surreal and the hyperreal, Vainglory – Crux Digitalis becomes the ambiguous symbol of a new religion built on individual and self-celebratory liturgies, where every gesture becomes a spectacle and every thought a public declaration.
19.30 – 00.00
Interactive installation art
ITA
Portable Insult Machine di Igor Imhoff mette in scena la violenza verbale online, ribaltando il punto di vista: non siamo più spettatori di insulti su uno schermo, ma bersagli diretti di una macchina che ci osserva, ci descrive e ci offende. Un algoritmo trasforma il volto in un riflesso sarcastico e crudele, sollevando interrogativi sul potenziale e sull’ambiguità dell’intelligenza artificiale e sulla facilità con cui può essere addestrata a generare odio.
ENG
Portable Insult Machine by Igor Imhoff stages the phenomenon of online verbal violence by reversing the point of view: we are no longer spectators of insults on a screen, but direct targets of a machine that observes, describes, and offends us. An algorithm turns our face into a sarcastic, cruel reflection, raising questions about the potential and ambiguity of artificial intelligence and how easily it can be trained to generate hate.
19.30 – 00.00
AR
ITA
The Garden of Waterlilies di Sara Koppel è un’opera poetica in realtà aumentata che esplora il legame perduto — o ricercato — tra l’essere umano e la natura. Attraverso l’app ARTIVIVE, l’immagine si anima davanti agli occhi dello spettatore, trasformandosi in un’esperienza visiva immersiva.
ENG
The Garden of Waterlilies by Sara Koppel is a poetic augmented reality piece exploring the lost — or sought — connection between humans and nature. Using the ARTIVIVE app, the image comes to life before the viewer’s eyes, unfolding into an immersive visual experience.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
25 settembre dalle 19.30 alle 00.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Un’introduzione pratica a TouchDesigner, software per la creazione di installazioni e performance interattive in tempo reale.
Durante il workshop esploreremo le principali tipologie di operatori (TOP, CHOP, SOP, DAT) e il loro utilizzo nell’elaborazione di dati visivi, sonori e di movimento.
Attraverso esercizi guidati vedremo come collegare input esterni – come video, audio e sensori Kinect – e come gestirli tramite protocolli OSC, Syphon, NDI e MIDI, per progettare interfacce “umane” capaci di reagire alla presenza e ai gesti del pubblico.
Il corso è rivolto a principianti e non richiede conoscenze di programmazione: l’obiettivo è comprendere la logica visiva del software e scoprire le sue possibilità creative.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
26 settembre 10.30 alle 18.00 con pausa pranzo
Iscrizione 30€ (workshop e accesso festival): ibridafestival@gmail.com
Percezioni – I part
Kinesis – I part
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
26 settembre dalle 19.30 alle 00.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
21.00 – 21.40 (sala spettacolo)
ITA
Requiem di SVCCY e Pasquale Corrado è una performance audiovisiva che reinterpreta il Requiem di Gabriel Fauré in chiave contemporanea. Musica elettroacustica dal vivo e animazioni digitali in tempo reale guidano lo spettatore in un viaggio simbolico tra paesaggi cosmici e presenze archetipiche, evocando passaggio, trasformazione e trascendenza. Un’esperienza sensoriale e rituale che mette in dialogo suono, visione e memoria.
ENG
Requiem by SVCCY and Pasquale Corrado is an audiovisual performance that reimagines Gabriel Fauré’s Requiem in a contemporary form. Live electroacoustic music and real-time digital animations lead the audience through a symbolic journey across cosmic landscapes and archetypal presences, evoking passage, transformation, and transcendence. A sensorial and ritual experience uniting sound, vision, and memory.
22.30 – 23.10 (sala spettacolo)
ITA
Drowned Paradise di DIE! GOLDSTEIN (Spagna) è un’esperienza audiovisiva immersiva che esplora le rovine dello spirito umano, sospeso tra distopie e utopie. Al centro, creature mistiche e paesaggi alterati si confrontano con elementi tossici: un ecosistema dissonante dove il consumismo digitale impatta sulla condizione umana e sulla natura stessa.
ENG
Drowned Paradise by DIE! GOLDSTEIN is an immersive audiovisual experience exploring the ruins of the human spirit, suspended between dystopias and utopias. Mystical beings and altered landscapes confront toxic elements in a dissonant ecosystem: a reflection on how digital consumerism impacts human condition and nature.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
26 settembre dalle 21.00 alle 23.10
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
19.30 – 00.00
Interactive installation art
ITA
“Non ci sia altro vanto che nella croce del Signore” (Gal 6,14), scriveva San Paolo.
Con Crux Digitalis, Max Magaldi ribalta questo messaggio, dando forma a una “croce di vanti” composta da quella moltitudine di contenuti social che ogni giorno produciamo compulsivamente, alla ricerca di ricchezza, prestigio, fama.
L’installazione trasforma lo spazio in un paesaggio immersivo di dispositivi e voci digitali: una scultura audiovisiva vivente che rende visibile e tangibile il culto contemporaneo dell’ego. Tra surreale e iperrealismo, Vainglory – Crux Digitalis diventa il simbolo ambiguo di una nuova religione fondata su liturgie individuali e autocelebrative, dove ogni gesto si trasforma in spettacolo e ogni pensiero in dichiarazione pubblica.
ENG
“No one should boast except in the cross of the Lord” (Galatians 6:14), wrote Saint Paul. With Crux Digitalis, Max Magaldi overturns this message, shaping a “cross of vanities” made of the countless social contents we compulsively produce in the hope of gaining wealth, prestige, and fame.
The installation turns the space into an immersive landscape of digital devices and voices: a living audio-visual sculpture that makes visible and tangible the contemporary cult of the ego.
Between the surreal and the hyperreal, Vainglory – Crux Digitalis becomes the ambiguous symbol of a new religion built on individual and self-celebratory liturgies, where every gesture becomes a spectacle and every thought a public declaration.
19.30 – 00.00
Interactive installation art
ITA
Portable Insult Machine di Igor Imhoff mette in scena la violenza verbale online, ribaltando il punto di vista: non siamo più spettatori di insulti su uno schermo, ma bersagli diretti di una macchina che ci osserva, ci descrive e ci offende. Un algoritmo trasforma il volto in un riflesso sarcastico e crudele, sollevando interrogativi sul potenziale e sull’ambiguità dell’intelligenza artificiale e sulla facilità con cui può essere addestrata a generare odio.
ENG
Portable Insult Machine by Igor Imhoff stages the phenomenon of online verbal violence by reversing the point of view: we are no longer spectators of insults on a screen, but direct targets of a machine that observes, describes, and offends us. An algorithm turns our face into a sarcastic, cruel reflection, raising questions about the potential and ambiguity of artificial intelligence and how easily it can be trained to generate hate.
19.30 – 00.00
AR
ITA
The Garden of Waterlilies di Sara Koppel è un’opera poetica in realtà aumentata che esplora il legame perduto — o ricercato — tra l’essere umano e la natura. Attraverso l’app ARTIVIVE, l’immagine si anima davanti agli occhi dello spettatore, trasformandosi in un’esperienza visiva immersiva.
ENG
The Garden of Waterlilies by Sara Koppel is a poetic augmented reality piece exploring the lost — or sought — connection between humans and nature. Using the ARTIVIVE app, the image comes to life before the viewer’s eyes, unfolding into an immersive visual experience.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
26 settembre dalle 19.30 alle 00.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
dalle 11.00 alle 12.30
Un’occasione unica per incontrare Gary Hill, figura di riferimento assoluto della videoarte internazionale e precursore dell’uso delle nuove tecnologie nell’arte contemporanea. In dialogo con il pubblico, Hill ripercorrerà la sua ricerca intermediale sul rapporto tra linguaggio, corpo e immagine elettronica, offrendo uno sguardo privilegiato sulla poetica che lo ha reso uno dei maestri più influenti della sperimentazione audiovisiva.
CAMPOSTRINO (Piazzetta Campostrino, 4 Forlì)
27 settembre – ore 11.00 alle 12.30
Ingresso libero e gratuito
Kinesis – II part
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
27 settembre dalle 19.30 alle 00.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
21.00 – 21.40 (sala spettacolo)
ITA
ECHO di Telesonic 9000, progetto solista del batterista e produttore americano Dominick Gray, fonde art rock e archivi cinematografici in uno spettacolo dal vivo che unisce passato e futuro. Tra sonorità synth-pop ed esplorazioni art rock, le immagini del dopoguerra si intrecciano con musica e ritmo per raccontare il nostro rapporto con il tempo, la tecnologia e l’esperienza umana.
ENG
ECHO by Telesonic 9000, the solo project of American drummer and producer Dominick Gray, blends art rock and cinematic archives in a live show that bridges past and future. Mixing synth-pop hooks with art rock explorations, post-war imagery merges with music and rhythm to tell a story about our relationship with time, technology, and the human experience.
22.30 – 23.10 (sala spettacolo)
ITA
VisionAria (o Visionaria) è una performance audio-video dal vivo che unisce la psichedelia popolare contemporanea di Alessandro D’Alessandro — con il suo organetto preparato e basi elettroniche — ai visual live di Gianluca Abbate. Le proiezioni, realizzate in tempo reale con immagini d’archivio della Library of Congress rielaborate attraverso tecniche di cut-out, collage animato, pittura animata e inserti filmici, evocano una molteplicità di interpretazioni visive. Il risultato è un’esperienza audiovisiva circa un’ora lunga, capace di fondere tradizione e innovazione attraverso suono e immagine.
ENG
VisionAria (also referenced as Visionaria) is a live audio-video performance merging Alessandro D’Alessandro’s contemporary folk-psychedelia—performed with his prepared accordion and electronic backing—with Gianluca Abbate’s live visual projections. These visuals, created in real time using archival images from the Library of Congress, reworked through cut-out, animated collage, painted animation, and film inserts, invite multiple interpretations. The approximately one-hour performance seamlessly blends tradition and innovation through sound and visual narrative.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
27 settembre dalle 21.00 alle 23.30
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
19.30 – 00.00
Interactive installation art
ITA
“Non ci sia altro vanto che nella croce del Signore” (Gal 6,14), scriveva San Paolo.
Con Crux Digitalis, Max Magaldi ribalta questo messaggio, dando forma a una “croce di vanti” composta da quella moltitudine di contenuti social che ogni giorno produciamo compulsivamente, alla ricerca di ricchezza, prestigio, fama.
L’installazione trasforma lo spazio in un paesaggio immersivo di dispositivi e voci digitali: una scultura audiovisiva vivente che rende visibile e tangibile il culto contemporaneo dell’ego. Tra surreale e iperrealismo, Vainglory – Crux Digitalis diventa il simbolo ambiguo di una nuova religione fondata su liturgie individuali e autocelebrative, dove ogni gesto si trasforma in spettacolo e ogni pensiero in dichiarazione pubblica.
ENG
“No one should boast except in the cross of the Lord” (Galatians 6:14), wrote Saint Paul. With Crux Digitalis, Max Magaldi overturns this message, shaping a “cross of vanities” made of the countless social contents we compulsively produce in the hope of gaining wealth, prestige, and fame.
The installation turns the space into an immersive landscape of digital devices and voices: a living audio-visual sculpture that makes visible and tangible the contemporary cult of the ego.
Between the surreal and the hyperreal, Vainglory – Crux Digitalis becomes the ambiguous symbol of a new religion built on individual and self-celebratory liturgies, where every gesture becomes a spectacle and every thought a public declaration.
19.30 – 00.00
Interactive installation art
ITA
Portable Insult Machine di Igor Imhoff mette in scena la violenza verbale online, ribaltando il punto di vista: non siamo più spettatori di insulti su uno schermo, ma bersagli diretti di una macchina che ci osserva, ci descrive e ci offende. Un algoritmo trasforma il volto in un riflesso sarcastico e crudele, sollevando interrogativi sul potenziale e sull’ambiguità dell’intelligenza artificiale e sulla facilità con cui può essere addestrata a generare odio.
ENG
Portable Insult Machine by Igor Imhoff stages the phenomenon of online verbal violence by reversing the point of view: we are no longer spectators of insults on a screen, but direct targets of a machine that observes, describes, and offends us. An algorithm turns our face into a sarcastic, cruel reflection, raising questions about the potential and ambiguity of artificial intelligence and how easily it can be trained to generate hate.
19.30 – 00.00
AR
ITA
The Garden of Waterlilies di Sara Koppel è un’opera poetica in realtà aumentata che esplora il legame perduto — o ricercato — tra l’essere umano e la natura. Attraverso l’app ARTIVIVE, l’immagine si anima davanti agli occhi dello spettatore, trasformandosi in un’esperienza visiva immersiva.
ENG
The Garden of Waterlilies by Sara Koppel is a poetic augmented reality piece exploring the lost — or sought — connection between humans and nature. Using the ARTIVIVE app, the image comes to life before the viewer’s eyes, unfolding into an immersive visual experience.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
27 settembre dalle 19.30 alle 00.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
DJ Balli propone un set speciale che attraversa velocità estreme, dai 100 ai 1000 bpm. Un viaggio sonoro radicale e travolgente, tra sperimentazione, energia pura e ironia senza compromessi.
DIAGONAL LOFT CLUB (Viale Livio Salinatore, 101 – Forlì FC)
27 settembre dalle 23.30 alle 01.00
Ingresso libero
Inizio cerimonia ore 18.30 (sala teatro)
La giuria internazionale della X edizione di Ibrida Festival
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
28 settembre alle 21.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
Segnali – II part
Percezioni – II part
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
28 settembre dalle 19.30 alle 22.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
21.30 – 22.30 (sala spettacolo)
ITA
Flesh Orchestra di Gianpaolo Capobianco è un live di musica elettronica generativa che trasforma i movimenti del pubblico in suoni e immagini, creando un’esperienza immersiva e interattiva. Nato dalla collaborazione con l’XR Director Roberto Malfagia e prodotto da La Jetée con il supporto di RUNA Label, unisce arte e tecnologia in un dialogo diretto tra performer e spettatore.
ENG
Flesh Orchestra by Gianpaolo Capobianco is a generative electronic music live performance that transforms audience movements into sounds and images, creating an immersive and interactive experience. Developed in collaboration with XR Director Roberto Malfagia and produced by La Jetée with the support of RUNA Label, it blends art and technology into a direct dialogue between performer and spectator.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
28 settembre dalle 22.00 alle 23.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
19.30 – 00.00
Interactive installation art
ITA
“Non ci sia altro vanto che nella croce del Signore” (Gal 6,14), scriveva San Paolo.
Con Crux Digitalis, Max Magaldi ribalta questo messaggio, dando forma a una “croce di vanti” composta da quella moltitudine di contenuti social che ogni giorno produciamo compulsivamente, alla ricerca di ricchezza, prestigio, fama.
L’installazione trasforma lo spazio in un paesaggio immersivo di dispositivi e voci digitali: una scultura audiovisiva vivente che rende visibile e tangibile il culto contemporaneo dell’ego. Tra surreale e iperrealismo, Vainglory – Crux Digitalis diventa il simbolo ambiguo di una nuova religione fondata su liturgie individuali e autocelebrative, dove ogni gesto si trasforma in spettacolo e ogni pensiero in dichiarazione pubblica.
ENG
“No one should boast except in the cross of the Lord” (Galatians 6:14), wrote Saint Paul. With Crux Digitalis, Max Magaldi overturns this message, shaping a “cross of vanities” made of the countless social contents we compulsively produce in the hope of gaining wealth, prestige, and fame.
The installation turns the space into an immersive landscape of digital devices and voices: a living audio-visual sculpture that makes visible and tangible the contemporary cult of the ego.
Between the surreal and the hyperreal, Vainglory – Crux Digitalis becomes the ambiguous symbol of a new religion built on individual and self-celebratory liturgies, where every gesture becomes a spectacle and every thought a public declaration.
19.30 – 00.00
Interactive installation art
ITA
Portable Insult Machine di Igor Imhoff mette in scena la violenza verbale online, ribaltando il punto di vista: non siamo più spettatori di insulti su uno schermo, ma bersagli diretti di una macchina che ci osserva, ci descrive e ci offende. Un algoritmo trasforma il volto in un riflesso sarcastico e crudele, sollevando interrogativi sul potenziale e sull’ambiguità dell’intelligenza artificiale e sulla facilità con cui può essere addestrata a generare odio.
ENG
Portable Insult Machine by Igor Imhoff stages the phenomenon of online verbal violence by reversing the point of view: we are no longer spectators of insults on a screen, but direct targets of a machine that observes, describes, and offends us. An algorithm turns our face into a sarcastic, cruel reflection, raising questions about the potential and ambiguity of artificial intelligence and how easily it can be trained to generate hate.
19.30 – 00.00
AR
ITA
The Garden of Waterlilies di Sara Koppel è un’opera poetica in realtà aumentata che esplora il legame perduto — o ricercato — tra l’essere umano e la natura. Attraverso l’app ARTIVIVE, l’immagine si anima davanti agli occhi dello spettatore, trasformandosi in un’esperienza visiva immersiva.
ENG
The Garden of Waterlilies by Sara Koppel is a poetic augmented reality piece exploring the lost — or sought — connection between humans and nature. Using the ARTIVIVE app, the image comes to life before the viewer’s eyes, unfolding into an immersive visual experience.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
28 settembre dalle 19.30 alle 23.30
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)