L’esposizione, parte del programma di Ibrida – Festival Internazionale delle Arti Intermediali, è prodotta da Vertov Project e PubliOne Società Benefit in collaborazione con la Fondazione Dino Zoli ed è curata dallo storico delle immagini in movimento Bruno Di Marino.
Lunedì 2 settembre alle ore 19 negli spazi della Fondazione Dino Zoli di Forlì inaugura BODY (S)CUL(P)TURE, prima mostra personale di Francesca Fini in città, proposta come prologo di Ibrida – Festival Internazionale delle Arti Intermediali, in programma a Forlì dal 19 al 22 settembre.
L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo contenente un’introduzione critica del curatore, lo storico delle immagini in movimento Bruno Di Marino, una conversazione con l’artista e informazioni sulla sua multiforme produzione.
BODY (S)CUL(P)TURE è visitabile gratuitamente fino al 13 ottobre. Ingresso libero e gratuito.
FONDAZIONE DINO ZOLI (Viale Bologna, 288, Forlì)
Dal 2 settembre al 13 ottobre
martedì al giovedì 9.30 – 12.30
venerdì alla domenica 9.30 – 12.30 e dalle 16.30 – 19.30
Ingresso libero e gratuito
19.30 alle 20.30 – TALK & VIDEO ART
ingresso libero e gratuito
Il panorama della videoarte brasiliana contemporanea ha trovato una voce potente attraverso artiste come Kika Nicolela e Marcia Beatriz Granero, due delle figure più influenti di questa scena. In un incontro dedicato, Nicolela e Granero esplorano le diverse modalità attraverso cui la videoarte diventa un mezzo di espressione personale e collettiva, interrogando la realtà sociale, politica e culturale del Brasile.
CAMPOSTRINO (Piazzetta Campostrino, 4 Forlì)
19 settembre – dalle 19.30 alle 20.30
Ingresso libero e gratuito
dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Mateusz Miroslaw Lis è produttore/regista cinematografico e ricercatore presso SophIA, laboratorio di Intelligenza Artificiale e audiovisivo, dove sviluppa e sperimenta nuove tecnologie a base di IA per tutte le fasi della filiera cinematografica.
Durata corso: 6 ore
Prima parte (3H) ⦁ Generalità sull’IA generativa ⦁ Introduzione ai modelli generativi di immagini ⦁ Prompting per text-to-image & image-to-image ⦁ In-painting, out-painting & ControlNet ⦁ Principali applicativi web per l’image generation ⦁ Test pratico di prompting e image generation
Seconda parte (3H) ⦁ Introduzione ai modelli generativi di video ⦁ Upscaling & interpolazione ⦁ Text-to-video, image-to-video & video-to-video ⦁ Principali applicativi web per la video generation ⦁ Editing generativo per video con Ebsynth ⦁ Test pratico di Ebsynth e video generation
NB
Bisogna prenotare via mail. Il costo del corso è di 30€, e include anche l’accesso alla serata di venerdì.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
20 settembre 10.30 alle 18.00 con pausa pranzo
Iscrizione 30€ (workshop e accesso festival): ibridafestival@gmail.com
SEGNALI parte I – (schermo esterno)
PERCEZIONI – (sala arancione)
KINESIS – (sala teatro)
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
20 settembre dalle 19.30 alle 00.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
21.00 – 21.40 (sala teatro)
Un progetto nato in collaborazione con la Cineteca di Milano. Gianfranco Brebbia, una delle voci del cinema sperimentale italiano degli anni Sessanta e Settanta. I film, originariamente muti, saranno sonorizzati dal vivo.
Parco Milano Cine foto [Triennale] (1969), Bet (1973), Bazar (1973), Idea assurda per un filmaker. Luna (1969), Idea assurda per un filmaker. Matilde (1969) e Extremity 2 (1968).
22.30 – 23.10 (palco esterno)
Preparatevi ad assistere a una fusione tra cinema e arte dal vivo attraverso In Visible Light, l’esplorazione del cineasta sperimentale Gianmarco Donaggio che presenta l’enigmatico mondo della corrente elettrica. Superando le costrizioni dei generi cinematografici ed optando per l’innovazione del cinema dal vivo, questa film-performance svela gli affascinanti processi che sottendono all’elettricità, dai suoi inizi nei micro processi alla sua luminosa presenza sui giganteschi cartelloni delle città.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
20 settembre dalle 21.00 alle 23.10
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
19.30 – 00.00
Interactive installation art
Installazione interattiva che permette ai partecipanti di controllare un oceano simulato digitalmente utilizzando solo le onde cerebrali.
19.30 – 00.00
Vertical video installation
Il ciclo Posthuman Regeneration composto dalle opere “The ascension”, “Lullaby”, ”The cycle”, ”Regeneration”, ” Imprisoned” e”Butterflies” esplora la complessa relazione tra l’uomo e la natura in uno scenario post-apocalittico.
19.30 – 00.00
VR (virtual reality)
Installazione multimediale e multisensoriale, interattiva e sensibile al suono, con l’uso di A.I., realizzata in 3D con Unreal Engine e visitabile in realtà virtuale.
19.30 – 00.00
Absurd, corrupted or glitched manuals and instructions of how to exist in the post internet/metaverse/AI world we live in. All these video works belong to the NFT collection of Kika Nicolela.
Kundalinienergy.mp4 – Salawaki (Philippines)
Inspiration Manual – Estelle Flores (Brazil)
How to walk around and be perceived as normal – Henrique Cartaxo (Brazil)
Draw a line, follow it – SIMULACRO (Argentina)
In advance of a broken drawing – SIMULACRO (Argentina)
Image/language – SIMULACRO (Argentina)
Deep Time of Latent Space: The Co-Evolution Plants and Minerals – Eric Souther (US)
Who-is-SubNet.Chptr0.6.5_Y-U_Luv.me? – SubNet
ARMY OF ME – Lídice Silveira (Brazil)
Dear Children – Estelle Flores (Brazil)
Horse.mp4 – Salawaki (Philippines)
Who-is-SubNet.chptr0.4_system-damaged – SubNet
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
20 settembre dalle 19.30 alle 00.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
dalle 11.00 alle 12.30
Chimera. Il Corpo Espanso per una nuova ecosofia dell’arte esplora il punto d’incontro tra arte, design, tecnologia e scienza attraverso lo studio del corpo umano in relazione al suo ambiente. Questo progetto si distingue per la capacità di mettere in evidenza le similitudini e le connessioni tra le opere di artisti e designer che concentrano la loro poetica sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Il dialogo con creativi e progettisti come Heather Dewey-Hagborg, Marco Donnarumma, Sputniko!, Margherita Pevere, Neil Harbisson e Anouk Wipprecht permette di delineare le caratteristiche di ciò che viene definito Corpo Espanso: una chimera che supera i binarismi material-semiotici, consentendo la creazione di nuove relazioni intrecciate tra entità umane e non umane.
Marco Mancuso – critico e studioso di fama nazionale e internazionale – propone una visione innovativa delle principali correnti del pensiero postumano.
dalle 15.00 alle 17.30
A partire dal titolo-tema dell’edizione 2024 di Ibrida Festival, Artificial Reality, un gruppo di artistə internazionali si confronterà su come i termini artificiale e reale e la relazione fra essi si realizzano nella propria pratica creativa.
Ogni artista avrà a disposizione cinque minuti per presentare, anche con il supporto di immagini, il proprio lavoro, in relazione al tema del talk.
Ampio spazio verrà poi dato al dialogo, anche con il pubblico presente.
Sarà attivo un servizio di traduzione da e verso l’inglese e il portoghese.
Modera il critico e studioso Michele Pascarella
CAMPOSTRINO (Piazzetta Campostrino, 4 Forlì)
21 settembre – ore 11.00 alle 12.30 | 15.00 alle 17.30
Ingresso libero e gratuito
SEGNALI parte II – (schermo esterno)
PERCEZIONI – (sala arancione)
KINESIS – (sala teatro)
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
21 settembre dalle 19.30 alle 00.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
21.00 – 21.40 (sala teatro)
Il mio lavoro vuole celebrare il potere fisiologico della materia audiovisiva di connetterci e renderci consapevoli del nostro ambiente, delle specie che ci circondano e di noi stessi.
L’opera è concepita come una porta d’accesso a una conoscenza ampliata, guidata attraverso processi cinematografici e sonori, che si fondono nell’ambientazione spaziale di installazioni o presentazioni dal vivo, coinvolgendo la manipolazione in tempo reale e uno scambio tra pubblico e artisti/musicisti. La mia pratica interroga il corpo e la sua connessione con il luogo, la cultura, i miti e l’immaginario archetipico che ci plasmano.
22.30 – 23.20 (palco esterno)
GO!YA! è un progetto nato per caso dall’incontro estremamente voluto di N.A.I.P. e Giulia Formica. I due per anni si ripromettono di suonare insieme senza sapere bene cosa intendessero finché, con la scusa di un festival al quale era stata invitata Giulia per eseguire un assolo di batteria di mezz’ora, si unisce N.A.I.P. per ridurre drasticamente il minutaggio dell’assolo e provare a mettere su qualche sorta di brano. L’esperimento riesce alla grande, i due decidono di chiamarsi GO!YA! in onore al pittore spagnolo di cui condividono le orribili visioni oniriche e per via dell’energia che c’è nelle espressioni separate “GO!” e “YA!”, nel senso di andare, suonare, senza troppi fronzoli. I due decidono per il momento di non avere una casa discografica perché detestano la dittatura degli streaming e dei numeri, non fanno di questa scelta un manifesto, ma ad oggi la cosa certa è che la loro proposta musicale è fruibile unicamente live.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
21 settembre dalle 21.00 alle 23.30
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
19.30 – 00.00
Interactive installation art
Installazione interattiva che permette ai partecipanti di controllare un oceano simulato digitalmente utilizzando solo le onde cerebrali.
19.30 – 00.00
Vertical video installation
Il ciclo Posthuman Regeneration composto dalle opere “The ascension”, “Lullaby”, ”The cycle”, ”Regeneration”, ” Imprisoned” e”Butterflies” esplora la complessa relazione tra l’uomo e la natura in uno scenario post-apocalittico.
19.30 – 00.00
VR (virtual reality)
Installazione multimediale e multisensoriale, interattiva e sensibile al suono, con l’uso di A.I., realizzata in 3D con Unreal Engine e visitabile in realtà virtuale.
19.30 – 00.00
Absurd, corrupted or glitched manuals and instructions of how to exist in the post internet/metaverse/AI world we live in. All these video works belong to the NFT collection of Kika Nicolela.
Kundalinienergy.mp4 – Salawaki (Philippines)
Inspiration Manual – Estelle Flores (Brazil)
How to walk around and be perceived as normal – Henrique Cartaxo (Brazil)
Draw a line, follow it – SIMULACRO (Argentina)
In advance of a broken drawing – SIMULACRO (Argentina)
Image/language – SIMULACRO (Argentina)
Deep Time of Latent Space: The Co-Evolution Plants and Minerals – Eric Souther (US)
Who-is-SubNet.Chptr0.6.5_Y-U_Luv.me? – SubNet
ARMY OF ME – Lídice Silveira (Brazil)
Dear Children – Estelle Flores (Brazil)
Horse.mp4 – Salawaki (Philippines)
Who-is-SubNet.chptr0.4_system-damaged – SubNet
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
21 settembre dalle 19.30 alle 00.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
23.30 – 01.00
DJ SET in collaborazione con Diagonal Loft Club
Carolina Martines
Dopo un percorso di studi nelle arti visive con un particolare interesse per la fotografia, nel 2019 è co-fondatrice del collettivo bolognese Undicesimacasa, in questi anni si dedica alla ricerca musicale e alla pratica del djing. I suoi set, eclettici e imprevedibili, sono narrazioni effimere e mutevoli tra diverse sonorità e atmosfere.
Nel 2023 si approccia alla produzione musicale e crea la label di mixtape Manticora Editions insieme al sound artist Giovanni Lami, con il quale nasce un progetto di ricerca e pratica sonora sotto il moniker Manticora.
DIAGONAL LOFT CLUB (Viale Livio Salinatore, 101 – Forlì FC)
21 settembre dalle 23.30 alle 01.00
Ingresso libero
Inizio cerimonia ore 21.00 (sala teatro)
La giuria internazionale della IX edizione di Ibrida Festival, composta da Kika Nicolela, Hernando Urrutia e Veronica D’Auria, avrà il compito di decretare i vincitori tra le opere in concorso. I premi principali saranno due: uno per la miglior opera di videoarte internazionale e uno nazionale. Inoltre, verranno assegnate tre menzioni speciali per altrettanti lavori meritevoli. Un riconoscimento particolare, il “Premio Fabrica”, sarà attribuito a un artista under 25 e sarà consegnato da Carlos Casas. Dopo la cerimonia di premiazione, i video dei vincitori verranno proiettati per il pubblico in sala.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
22 settembre alle 21.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
SEGNALI parte III – (schermo esterno)
DIGITAL TRANSPOSITION – IMAGE PLAY
curatore Hernando Urrutia
THE NEXT GENERATION SHORT FILM FESTIVAL (sala teatro)
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
22 settembre dalle 19.30 alle 22.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
22.00 – 23.00 (palco esterno)
live prodotto da Ibrida Festival e Trieste Science+Fiction Festival
Un viaggio interattivo e generativo che utilizza input video e sonori in tempo reale dando vita a immagini uniche e irripetibili, grazie ad algoritmi AI (text to image). Attraverso un viaggio tematico, dalla ricerca astronomica alle sfide sociali del futuro tecnologico, si esplorano lo spazio esterno e quello interiore. Il comportamento delle AI è influenzato dall’input sonoro e dalla presenza dei performer e del pubblico, rendendo ogni performance un’esperienza unica. Lo spettacolo invita a riflettere su concetti di spiritualità, tecnologia, identità e alterità in un mondo sempre più digitale e interconnesso, invitando a momenti di introspezione e connessione con l’universo circostante.
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
22 settembre dalle 22.00 alle 23.00
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)
19.30 – 00.00
Interactive installation art
Installazione interattiva che permette ai partecipanti di controllare un oceano simulato digitalmente utilizzando solo le onde cerebrali.
19.30 – 00.00
Vertical video installation
Il ciclo Posthuman Regeneration composto dalle opere “The ascension”, “Lullaby”, ”The cycle”, ”Regeneration”, ” Imprisoned” e”Butterflies” esplora la complessa relazione tra l’uomo e la natura in uno scenario post-apocalittico.
19.30 – 00.00
VR (virtual reality)
Installazione multimediale e multisensoriale, interattiva e sensibile al suono, con l’uso di A.I., realizzata in 3D con Unreal Engine e visitabile in realtà virtuale.
19.30 – 00.00
Absurd, corrupted or glitched manuals and instructions of how to exist in the post internet/metaverse/AI world we live in. All these video works belong to the NFT collection of Kika Nicolela.
Kundalinienergy.mp4 – Salawaki (Philippines)
Inspiration Manual – Estelle Flores (Brazil)
How to walk around and be perceived as normal – Henrique Cartaxo (Brazil)
Draw a line, follow it – SIMULACRO (Argentina)
In advance of a broken drawing – SIMULACRO (Argentina)
Image/language – SIMULACRO (Argentina)
Deep Time of Latent Space: The Co-Evolution Plants and Minerals – Eric Souther (US)
Who-is-SubNet.Chptr0.6.5_Y-U_Luv.me? – SubNet
ARMY OF ME – Lídice Silveira (Brazil)
Dear Children – Estelle Flores (Brazil)
Horse.mp4 – Salawaki (Philippines)
Who-is-SubNet.chptr0.4_system-damaged – SubNet
FABBRICA DELLE CANDELE (Piazzetta Conserva Corbizzi, 9 – Forlì FC)
22 settembre dalle 19.30 alle 23.30
Ingresso unico intero 15 € – Ingresso unico ridotto 10 €
(convezioni con studenti universitari e liceali, CNA, ARCI)